Giorni fertili: sai identificarli?
Giorni fertili: sai identificarli?
I giorni fertili, e quelli in cui è possibile ottenere una gravidanza avvengono intorno alla metà del ciclo. Durante il ciclo mestruale si verificano diversi cambiamenti fisici e ormonali.

Com’è il ciclo mestruale di una donna?
Il ciclo mestruale di una donna non va confuso con le mestruazioni, ma è costituito da diversi cambiamenti fisici e ormonali. Questi cambiamenti influenzano il corpo e si presentano ogni mese.
Approssimativamente, un ciclo può durare tra i 23 e i 35 giorni, a seconda della donna.
La frequenza media di un ciclo è di 28 giorni e serve a preparare il corpo alla possibilità di una gravidanza. Una buona conoscenza del funzionamento del proprio corpo è essenziale e massimizza le possibilità di ottenere una gravidanza.
Giorni fertili: quali ormoni sono coinvolti?
Gli ormoni che regolano il ciclo mestruale sono:
- Estrogeni: ormoni sessuali femminili prodotti dai follicoli delle ovaie e che raggiungono il picco nei giorni che precedono l’ovulazione.
La funzione principale degli estrogeni è quella di regolare il ciclo mestruale. Ispessiscono l’endometrio e rendono più denso il muco cervicale, un fluido che gli spermatozoi devono attraversare per raggiungere e fecondare l’ovulo.
Questo è il periodo più fertile della donna e il momento migliore per avere rapporti sessuali.
- Progesterone: il progesterone è l’altro principale ormone sessuale femminile. Viene prodotto dal corpo luteo, ciò che rimane del follicolo dopo il rilascio dell’ovulo durante l’ovulazione.
Il suo compito principale è quello di preservare l’endometrio e di ottimizzare l’impianto di un ovulo fecondato. Il picco di progesterone si raggiunge solitamente il 21° giorno del ciclo mestruale, circa una settimana dopo l’ovulazione.
- FSH: l’FSH, ormone follicolo-stimolante, è prodotto dall’ipofisi nel cervello. La sua funzione è quella di far maturare i follicoli dell’ovaio e svolge anche un ruolo importante nell’inizio della pubertà.
Il suo livello aumenta nuovamente e favorisce l’ovulazione prima di scendere a un livello basso poco prima delle mestruazioni.
- LH: anche l’LH, ormone luteinizzante, viene prodotto nel cervello. Il suo compito è quello di scatenare l’ovulazione e rilasciare l’ovulo pronto per la fecondazione.

Le fasi del ciclo mestruale
Possiamo distinguere tre fasi:
- Follicolare: questa fase fa parte del ciclo preovulatorio e dura i primi 10-16 giorni. Dal primo giorno delle mestruazioni fino all’ovulazione.
I livelli di estrogeni aumentano poco prima dell’ovulazione, quando l’ovaio si prepara a rilasciare un ovulo.
Anche i livelli di FSH aumentano durante le mestruazioni e diminuiscono qualche giorno prima dell’ovulazione, quando è importante che l’organismo selezioni un solo ovulo da fecondare.
- Ovulazione: il 14° o 15° giorno del ciclo, l’ovulo maturo lascia l’ovaio e raggiunge le tube di Falloppio. Dopo 12-24 ore, se non è stato fecondato da uno spermatozoo, si scioglie.
I livelli di estrogeni aumentano perché l’ovaio si prepara a rilasciare un ovulo.
- Luteale: La fase luteale, che dura 14 giorni, si verifica dopo il ciclo di ovulazione. Poco prima delle mestruazioni, una donna può avvertire sintomi premestruali come aumento dell’appetito, brufoli, bisogno di dormire di più, gonfiore e capelli grassi.
Il follicolo si sviluppa in una struttura endocrina che rilascia ormoni, chiamata corpo luteo. Questo corpo inizia a produrre progesterone, responsabile della maturazione dell’endometrio in modo che possa avvenire l’impianto (gravidanza).
Se l’impianto non avviene, i livelli di progesterone ed estrogeni si abbassano drasticamente e l’endometrio si distacca. Questo porta alle mestruazioni e a un nuovo inizio del ciclo.
E la fertilità?
I giorni fertili di una donna sono circa a metà del ciclo. In altre parole, il 14° giorno dell’ovulazione, a condizione che i cicli siano regolari.
L’intervallo di fertilità è compreso tra i tre giorni precedenti e i tre giorni successivi al 14° giorno del ciclo, quando la probabilità di fertilità è maggiore. Gli spermatozoi possono vivere per 24 ore, quindi la fertilità può verificarsi in qualsiasi momento.
Tuttavia, è più affidabile fare un test di ovulazione e controllare i cambiamenti del muco vaginale. Quando il muco diventa chiaro, denso ed elastico, significa che l’ovulazione arriverà presto.
Il periodo dell’ovulazione è il momento in cui tu e il tuo partner dovreste avere più rapporti sessuali per poter ottenere una gravidanza.
È importante anche considerare la qualità dello sperma del partner, che influisce sulla capacità di rimanere ottenere una gravidanza.
Vida Fertility: riproduzione assistita su misura
A Vida Fertility diamo grande importanza alla personalizzazione di ogni trattamento. La nostra clinica è stata appositamente concepita per dedicare il tempo necessario a ogni situazione di infertilità e offrire soluzioni efficaci. Le nostre professioniste vi ascolteranno e vi accompagneranno in tutte le fasi del trattamento.
Se avete ulteriori domande o desiderate parlare direttamente con uno specialista della fertilità, contattateci e saremo felici di aiutarvi a creare la vostra famiglia.