
Che cos’è il Test di Compatibilità Genetica (TCG)?
Il test di compatibilità genetica (TCG) consente di individuare eventuali mutazioni genetiche, sia nella coppia che nei donatori di gameti, al fine di evitare la trasmissione di malattie ereditarie recessive ai futuri figli.
Le malattie recessive sono alterazioni genetiche che si verificano quando due copie dello stesso gene sono danneggiate (una copia trasmessa dal padre e l’altra dalla madre). Grazie al test di compatibilità genetica, possiamo scoprire se entrambi i genitori sono portatori della stessa alterazione.


Per chi è indicato?
Il test è destinato a tutti i pazienti che desiderano conoscere queste informazioni prima di cercare una gravidanza o di iniziare un trattamento di fertilità. Si stima che tutti gli individui siano portatori di circa 15 alterazioni genetiche che, nella maggior parte dei casi, non causano alcuna malattia. In realtà, solo una copia del gene è coinvolta e l’altra copia del gene è normale e quindi sufficiente a prevenire la malattia. I portatori di mutazioni sono sani e asintomatici e non vi è alcuna altra ragione importante per cui questo test debba essere indicato.
Tuttavia, i nostri specialisti di solito raccomandano il test di compatibilità genetica in caso di donazione di gameti (sperma o ovociti). Il motivo è che i risultati ottenuti nei pannelli di portatori consentiranno una migliore selezione dei donatori, evitando corrispondenze nelle alterazioni genetiche.
Realizzare questo test è una decisione del tutto personale, in assenza di indicazioni mediche. I nostri esperti saranno a disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie per aiutarvi a prendere una decisione.
Qual’è la procedura del
Test di Compatibilità Genetica?
Come funziona?
Il processo di esecuzione di questo test è piuttosto semplice, in quanto viene effettuato tramite un campione di sangue o di saliva nei pazienti e/o nei donatori di gameti. Dopo aver ricevuto i risultati del pannello dei portatori, possiamo confrontare i risultati di entrambi con un matching genetico e rilevare se esiste il rischio di trasmettere una delle malattie studiate da questo test. Se esiste un’incompatibilità in una coppia, indicheremo l’esecuzione del Test Genetico Preimpianto negli embrioni ottenuti. In caso di trattamento con donatori, se c’è un’incompatibilità genetica, l’équipe medica selezionerà un altro donatore compatibile.
