Che cos’è la fecondazione in vitro?
La Fecondazione In Vitro (FIVET) è la tecnica di riproduzione assistita più diffusa nelle cliniche di fertilità.
Si parla di fecondazione in vitro quando ci si riferisce alla tecnica utilizzata per fecondare l’ovulo con lo spermatozoo. Si tratta di un procedimento che viene eseguito in laboratorio su una piastra di coltura, fuori dal corpo della donna.
Esistono due tipi di FIVET: convenzionale e ICSI.
Nella fecondazione in vitro convenzionale, l’ovocito e lo spermatozoo vengono collocati in una piastra di coltura affinché avvenga la fecondazione naturale. Questa tecnica viene utilizzata quando la qualità dello sperma è buona.
Mentre nella ICSI (IntraCytoplasmic Sperm Injection) è l’embriologo che seleziona e microinietta gli spermatozoi nell’ovulo.
Si utilizza quando il campione di sperma è di scarsa qualità. L’embriologo selezionerà gli spermatozoi con il potenziale più elevato.
Per chi è indicata la Fecondazione In Vitro?
Questa tecnica è raccomandata nei seguenti casi:
- Diversi tentativi di inseminazione artificiale non andati a buon fine.
- Aborti spontanei ripetuti.
- Endometriosi, occlusione delle tube di Falloppio o assenza delle stesse.
- Infertilità maschile moderata o severa.
- Bassa riserva ovarica.
- Madri single o con partner femminile.
- Pazienti che devono realizzare un Test Genetico Preimpianto.

Come si svogle una
Fecondazione in Vitro?
Prima visita per valutare il tuo caso e decidere il piano terapeutico più adatto.
Comunicaci la tua disponibilità e organizzeremo tutto per evitare qualsiasi stress innecessario.
Stimolazione Ovarica
L’obiettivo del trattamento di FIV è quello di ottenere il maggior numero possibile di ovociti. A tal fine, si procede alla stimolazione ovarica, con la somministrazione quotidiana di ormoni tramite iniezioni sottocutanee, per stimolare la crescita follicolare. Questa prima fase dura di solito tra i 10 e i 14 giorni, durante i quali monitoriamo la risposta ovarica con delle ecografie. Una volta constatato che i follicoli hanno raggiunto le dimensioni adeguate, induciamo l’ovulazione con un’iniezione dell’ormone bHCG e fissiamo la data del pick-up.
Pick-up ovocitario
Si tratta di una procedura semplice e rapida (circa 15 minuti) che viene eseguita in leggera sedazione per evitare qualsiasi disagio. Durante il pick-up, si estrae il liquido follicolare contenente gli ovociti mediante una leggera aspirazione. Si esegue con un’ecografia transvaginale e non richiede il ricovero in ospedale, per cui il recupero è rapido e si può tornare presto alla propria vita normale.
Fecondazione e sviluppo embrionale
Gli ovociti ottenuti vengono fecondati in laboratorio (con lo sperma del partner o di un donatore) per ottenere gli embrioni. Di norma, la fecondazione viene effettuata con la tecnica ICSI (microiniezione degli spermatozoi) per aumentare il tasso di fecondazione. Gli embrioni vengono tenuti sotto osservazione in incubatrici fino a quando non raggiungono lo stadio di blastocisti (giorno 5 o 6 dello sviluppo embrionale).
Trasferimento embrionale
Il trasferimento viene effettuato preferibilmente al 5° giorno di sviluppo dell’embrione, aumentando così le probabilità di impianto.
Si tratta di una procedura semplice, che consiste nel depositare l’embrione selezionato nell’utero della paziente, senza bisogno di alcun tipo di anestesia.
La selezione degli embrioni segue criteri di qualità molto rigidi, con l’obiettivo di ottenere una gravidanza nel minor numero possibile di tentativi.
Un protocollo di stimolazione adeguato aumenta le probabilità di successo.
A Vida Fertility vediamo spesso pazienti con una lunga storia di FIVET. Ogni stimolazione sarà progettata in base ai risultati avuti dalla paziente e ai protocolli precedenti per migliorare la risposta ovarica e preservare la qualità degli ovociti.
La fecondazione in vitro offre tassi di gravidanza più elevati rispetto ad altri trattamenti di fertilità, come l’inseminazione artificiale. Pertanto, dovrà essere il vostro specialista di PMA a consigliarvi nella scelta del trattamento più adatto a voi.

TIPI DI FIVET
- FIV con ovuli propri (omologa) e seme del partner
- FIV con ovuli propri (omologa) e seme di donatore anonimo
- FIV con test genetico preimpianto (PGT-A)
- Ovodonazione: FIV con ovuli di donatrice anonima (eterologa) e seme del partner
- Doppia Donazione: FIV con ovulo e seme di donatori
- Metodo ROPA: FIV con ovuli della partner e seme di donatore anonimo