
Immunologia dell’endometrio e gravidanza
Oggi sappiamo che, oltre alla qualità dell’embrione e all’endometrio, sono molti altri i fattori coinvolti nel successo di un trattamento di fertilità. Tra queste cause di insuccesso abbiamo scoperto che l’immunologia, ovvero il modo in cui il corpo della donna reagisce alla gravidanza, è decisiva per l’impianto e il futuro della gravidanza.
Il sistema immunitario dell’endometrio è centrale nel processo di annidamento dell’embrione e nello sviluppo della gravidanza. Quando si verifica una gravidanza, deve esserci anche un dialogo tra il sistema immunitario materno e l’embrione. Questa relazione molecolare interferisce con l’impianto per il progresso della gravidanza. Un sistema immunitario squilibrato può portare al fallimento dell’impianto e a ripetuti aborti spontanei.
Esistono tre linee di diagnosi che ci permettono di individuare i fallimenti di questa risposta immunitaria e di stabilire linee di trattamento per il fallimento dell’impianto e gli aborti ripetuti. Si tratta della finestra di impianto endometriale, dei profili cellulari endometriali (cellule NK) e dei test di compatibilità embrione/madre basati sulle molecole HLA-C e sui recettori KIR.


Per chi è indicato?
Il test immunologico endometriale è utile nei trattamenti di FIV, Ovodonazione, Donazione di embrioni e metodo ROPA in cui si effettua il trasferimento di embrioni. In genere, questo test è indicato nei seguenti casi:
- Fallimenti dell’impianto in precedenti trattamenti con trasferimento di embrioni di buona qualità.
- Multipli aborti.
- Infertilità di causa sconosciuta.
Dopo una valutazione completa del tuo caso, l’équipe del Vida Fertility Institute ti guiderà a scegliere gli esami necessari per identificare i problemi di fertilità.
Come si svolge il processo diagnostico
dell’immunologia endometriale?
I diversi test possono essere eseguiti in un’unica soluzione, partendo dalla preparazione endometriale della paziente e da una biopsia del tessuto endometriale in un momento specifico del ciclo.
Una volta ottenuto il campione, questo viene inviato al laboratorio molecolare e viene studiata l’espressione delle cellule immunitarie endometriali. Con questo studio si valuta se l’endometrio è pronto a ricevere l’embrione e a garantire un corretto impianto dal punto di vista immunologico.
La tecnica utilizzata è la citometria a flusso, che ci aiuta a determinare lo stato dell’equilibrio immunitario della paziente e a valutare se è necessaria l’immunoterapia per ristabilire questo equilibrio cellulare.
