Che cos’è il metodo ROPA
e in cosa consiste?

Il metodo ROPA, o Ricezione di ovociti da parte della partner, è un’opzione riproduttiva per le coppie di donne che desiderano partecipare attivamente al trattamento di fertilità. Ciascuna delle due madri ha un ruolo fondamentale nella gravidanza.

Una volta che gli ovuli sono stati fecondati con lo sperma di un donatore anonimo, l’embrione di migliore qualità viene trasferito nell’utero dell’altra madre, che porterà avanti la gravidanza e darà alla luce il bambino.

Per ottenere risultati ottimali, consultate il vostro specialista della fertilità. Con la valutazione personalizzata di ciascuna paziente , vi consiglierà e vi supporterà nella scelta del trattamento più adatto a voi.

Un altro aspetto importante di questo trattamento è l’anonimato dei donatori. La legge sulla procreazione assistita in Spagna garantisce che non si conosca l’identità dei donatori che, in modo altruistico e solidale, decidono di donare i propri gameti.

Il donatore per ogni coppia sarà selezionato dal nostro team medico, in base al suo potenziale di fertilità (qualità dello sperma) e alle caratteristiche fenotipiche delle pazienti.

Per chi è indicato il Metodo ROPA?

Questa tecnica è raccomandata per:

Coppie omosessuali di donne.

ROPA

Qual’è la procedura del Metodo ROPA?

Ecco una descrizione passo per passo del Metodo ROPA:

1. Primo appuntamento per valutare il vostro caso ed elaborare il piano migliore. Ci adattiamo alle vostre disponibilità e organizziamo tutto per evitare stress.

2. Selezione della madre che donerà gli ovociti: questo è uno dei momenti più importanti per le pazienti. Noi di Vida facciamo sempre del nostro meglio per rispettare i desideri delle future mamme. Gestiremo le vostre aspettative con sincerità ed empatia. Il nostro interesse è quello di ottenere una gravidanza il prima possibile.

3. Sincronizzazione del ciclo delle due madri: per poter offrire un trattamento con trasferimento di embrioni freschi, è importante sincronizzare entrambi i cicli. Pertanto, sia la madre che dona gli ovociti sia la madre che gesta l’embrione dovranno sottoporsi a un periodo di contraccezione per controllare il proprio ciclo e poter iniziare il ciclo successivo in modo sincronizzato.

4. Doppia preparazione: dopo le mestruazioni, le pazienti inizieranno il loro trattamento in parallelo. La madre genetica si sottoporrà alla stimolazione ovarica per ottenere un buon numero di ovociti e la madre gestante inizierà a preparare l’endometrio per l’impianto dell’embrione. Questa fase dura solitamente tra i 10 e i 15 giorni.

vida-metodo-ropa
ropa-vida-fertility

5. Pick-up: la madre che donerà i suoi ovociti per concepire il bambino deve sottoporsi a un pick-up dopo il periodo di stimolazione. Si tratta di una procedura semplice e rapida (circa 15 minuti) che viene eseguita con una leggera sedazione per evitare qualsiasi disagio. Durante il prelievo si estrae, tramite aspirazione, il liquido follicolare che contiene gli ovociti. Si esegue tramite ecografia transvaginale e non richiede il ricovero in ospedale, per cui il recupero è rapido e si può tornare presto alla propria vita normale.

6. Fecondazione e sviluppo embrionale: gli ovociti maturi ottenuti vengono fecondati in laboratorio (con lo sperma del donatore) per generare embrioni. Di norma, la fecondazione viene effettuata con la tecnica ICSI (microiniezione degli spermatozoi) per aumentare il tasso di fecondazione. Sotto osservazione nelle incubatrici del laboratorio, gli embrioni risultanti vengono mantenuti in coltura fino al raggiungimento dello stadio di blastocisti (giorno 5 o 6 dello sviluppo embrionale).

7. Trasferimento dell’embrione: viene effettuato preferibilmente al 5° giorno di sviluppo dell’embrione, aumentando così le percentuali di impianto. Si tratta di una procedura semplice, che non richiede anestesia, e che consiste nel depositare l’embrione nell’utero della madre. La selezione degli embrioni segue criteri di qualità molto rigidi, con l’obiettivo di ottenere una gravidanza nel minor numero possibile di tentativi.

8. Attesa della beta: dopo il trasferimento, si può continuare la propria vita normale seguendo le nostre raccomandazioni in determinati aspetti della vita quotidiana. Il risultato del trattamento sarà noto dopo circa due settimane di attesa.

Modulo di contatto





Accetto la normativa sulla privacy (obbligatorio)
Voglio iscrivermi alla Newsletter di Vida (opzionale)
consulenza online ferlitilita madrid