Trasferimento di embrioni: come funziona?
Trasferimento di embrioni: come funziona?
Il trasferimento degli embrioni è l’ultima fase di un trattamento di fecondazione in vitro, cioè quando gli embrioni vengono ottenuti in laboratorio. Questa procedura può essere stressante per le pazienti, ma può anche essere un sollievo perché l’embrione sarà finalmente collocato nell’utero in attesa dell’impianto.
Qui vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su questo interessante argomento.

Trasferimento dell’embrione: in quale giorno dello sviluppo?
Durante il trattamento di FIV o FIV con donazione di ovuli, gli ovociti ottenuti vengono fecondati in laboratorio e tenuti sotto osservazione. Ogni giorno, il lavoro dei biologi consiste nel controllare i progressi della fecondazione e dello sviluppo degli embrioni.
Oggi esistono tecniche di laboratorio che consentono una coltura embrionale prolungata: ciò significa che l’embrione non rischia di essere danneggiato dall’ambiente esterno e può svilupparsi in condizioni ottimali. A Vida Fertility si fa il possibile per simulare l’ambiente naturale dell’utero e consentire agli embrioni di svilupparsi in modo favorevole.
Per questo motivo, consigliamo sempre un trasferimento al quinto giorno di sviluppo, quando gli embrioni hanno raggiunto lo stadio di blastocisti.
Questa coltivazione prolungata presenta diversi vantaggi:
- Il trasferimento dell’embrione al 5° giorno consente una migliore selezione degli embrioni, poiché solo quelli di migliore qualità saranno in grado di formare una blastocisti.
- La coltura prolungata consente anche di testare il fattore maschile, poiché è a partire dal D3 (terzo giorno di sviluppo) che entra in gioco la qualità degli spermatozoi nello sviluppo embrionale.
- La coltura di blastocisti consente la vitrificazione degli embrioni senza il rischio di perdita durante la devitrificazione, poiché il 98% degli embrioni a D5 (giorno 5) riprende lo sviluppo per il successivo trasferimento.
Tuttavia, il trasferimento in D3 può talvolta essere consigliabile se la paziente ha un solo embrione in via di sviluppo.
Quale preparazione è necessaria per il trasferimento di un embrione?
Il trasferimento di embrioni è una procedura molto semplice e non richiede una preparazione particolare.
A seconda che il medico preferisca un’ecografia vaginale o addominale, alla paziente verrà chiesto di presentarsi con la vescica piena o meno.
È inoltre importante evitare di assumere anticoagulanti (aspirina o eparina) in quel giorno e riprenderli il giorno successivo.
Trasferimento di embrioni: una procedura molto semplice
Il trasferimento di embrioni è una procedura molto semplice: non richiede anestesia, è indolore e dura solo 15-20 minuti.
Ecco cosa accadrà:
- Il medico posiziona uno speculum e pulisce la cervice.
- Si passa quindi un catetere molto sottile fino al fondo dell’utero.
- L’embrione verrà preparato in laboratorio e poi portato nel fondo dell’utero attraverso questo catetere. Non ci sono ostacoli per l’embrione.
- L’embriologo controllerà quindi se l’embrione è rimasto nel catetere.

Quali complicazioni possono insorgere durante il trasferimento di un embrione?
Le complicazioni sono molto rare e possono includere:
- Difficoltà a raggiungere il fondo dell’utero: ciò può verificarsi se la cervice presenta anomalie o, ad esempio, in caso di precedenti parti cesarei. In questo caso, il medico può utilizzare un catetere più morbido o un catetere curvo per raggiungere la cervice.
- Dolore nella paziente: può verificarsi in caso di vaginismo o di cervice molto inaccessibile. Per questi pazienti si consiglia di eseguire il trasferimento degli embrioni in anestesia.
- Se il biologo trova l’embrione nel catetere dopo il trasferimento, l’operazione deve essere ripetuta.

Consigli dopo un trasferimento di embrioni
Subito dopo il trasferimento dell’embrione, la paziente sarà messa in una stanza di riposo (30-40 minuti) e potrà poi alzarsi e riprendere la sua vita normale.
Le raccomandazioni durante il periodo di attesa di 10 giorni prima del test di gravidanza sono:
- Evitare attività faticose e stress.
- Mangiare in modo sano.
- Bere molta acqua (almeno 1 litro al giorno).
- Evitare i rapporti sessuali.
- Evitare bagni e sbalzi di temperatura.
Il personale medico sarà in grado di fornirvi tutte le istruzioni del caso, nonché il trattamento da seguire dopo il trasferimento.
A Vida Fertility sappiamo che il trasferimento degli embrioni è un momento molto speciale per i nostri pazienti: la fine di una fase del trattamento e l’inizio di una nuova e piena di speranza. Il nostro personale sarà a disposizione per fornirvi tutte le informazioni e le istruzioni necessarie per il giorno del trasferimento degli embrioni.
Richiesta di informazioni personalizzate: modulo.