AMH: un ormone chiave per la fertilitá femminile.
AMH: un ormone chiave per la fertilitá femminile.
Se stai cercando di rimanere incinta o stai pensando di avere un bambino, probabilmente hai sentito parlarestrong> dell’ormone anti-mülleriano, o AMH. Ti spieghiamo perché svolge un ruolo così importante nella fertilità femminile e perché può aiutarti a realizzare il tuo desiderio di maternità.
Scoperto nel 1950, l’AMH è un ormone glicoproteico prodotto nelle ovaie e nei testicoli. La sua funzione è quella di sopprimere lo sviluppo dei dotti mülleriani in modo che le tube di Falloppio e l’utero della donna possano svilupparsi.
L’AMH è anche coinvolto nella regolazione differenziale delle gonadotropine (LH e FSH). L’LH innesca l’ovulazione nelle donne e l’FSH controlla il ciclo mestruale e la produzione di ovuli, e sono essenziali per la crescita normale, lo sviluppo sessuale e la riproduzione.
L’AMH monitora quindi la produzione di follicoli ovarici e può fornire informazioni sulla fertilità o aiutare a rilevare alcune malattie ormonali.

Che cos’é una buona riserva ovarica?
Per conoscere la propria riserva ovarica, un test AMH (o test della riserva ovarica) sembra essere la soluzione migliore. Questo test consente di valutare il potenziale di fertilità ed è un’informazione importante per il tuo progetto famiglia.
Tuttavia, la qualità degli ovociti non deve essere confusa con la loro quantità. Questo test è un indicatore della quantità di ovociti disponibili nei follicoli ovarici, ma non tiene conto della qualità. Anche se i due fattori possono essere correlati.
Un livello elevato di AMH può significare che si hanno maggiori probabilità di rimanere incinta e che si può aspettare un po’ di più prima di provare a rimanere incinta. Ma un livello troppo alto può anche significare la presenza di malattie (PCOS) o anomalie.
Infatti, la concentrazione di AMH è da 2 a 3 volte più alta nelle donne con PCOS (sindrome dell’ovaio policistico) rispetto alle donne le cui ovaie hanno un numero normale di follicoli.
Un livello di AMH molto basso può significare che avete difficoltà a rimanere incinta con un trattamento di riproduzione assistista.
L’aumento della concentrazione di AMH circolante nel periodo prepuberale è un marcatore della crescita dei follicoli ovarici. È quindi normale che le ragazze molto giovani e le donne dopo la menopausa abbiano bassi livelli di AMH.

Valori di AMH a diverse età
Un livello normale di AMH è compreso tra 0,7 e 6 ng/ml. Tuttavia, queste cifre variano a seconda dell’età e di altre condizioni. Normalmente più l’età è avanzata, più il livello è basso e minore è la probabilità di avere una buona riserva ovarica.
Normalmente tra i 20 e i 25 anni i valori sono compresi tra 3,30 e 4,20 ng/ml, tra i 30 e i 39 anni tra 1,5 e 2,4 ng/ml e tra i 40 e i 44 anni tra 0,52 e 0,88 ng/ml. Durante l’infanzia e l’adolescenza, i valori medi sono molto elevati e vanno da 4,69 a 14,17 ng/ml.
Come funziona un test di AMH?
È molto semplice sottoporsi a un test AMH. Il test viene eseguito da un operatore sanitario che preleva un campione di sangue. Con l’aiuto di un piccolo ago preleverà un campione di sangue e lo raccoglierà in una piccola fiala. Questa procedura richiede circa cinque minuti.
Se volete saperne di più sulla vostra riserva ovarica e sulla vostra età ovarica, è consigliabile un test AMH. Questo test aiuta a conoscere meglio la propria fertilità ed è utile quando si cerca una gravidanza. Per saperne di più sulla vostra fertilità
