Sindrome dell’ovaio policistico: posso rimanere incinta?

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una delle cause più comuni di infertilità femminile e una delle malattia endocrine più diffuse.

Probabilmente conosci un’amica o una familiare che ne soffre. È così comune che il 5-10% delle donne in età fertile soffre di sindrome dell’ovaio policistico. Circa il 75% di queste donne ha o avrà problemi di fertilità.

Si tratta di un disturbo metabolico che puó provocare alterazioni nell’ovulazione, per cui è difficile ottenere una gravidanza. Ma non è impossibile. Vi spieghiamo come: continuate a leggere!

Ovaie policistiche vs. sindrome dell’ovaio policistico

Le ovaie policistiche (OP) non devono essere confuse con la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Avere la OP significa che le ovaie presentano una caratteristica disposizione dei follicoli (piccole sacche piene di liquido dove maturano gli ovociti).

Può non presentare sintomi o essere associata a ovulazioni dolorose e mestruazioni irregolari, ma nelle ovaie policistiche non ci sono altri sintomi. Viene diagnosticato con una semplice ecografia.

Invece la sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo endocrino in cui la donna produce più ormoni maschili del normale (androgeni).

In presenza di uno squilibrio degli ormoni femminili FSH e LH, l’ovaio non riesce a maturare correttamente i follicoli, provocando la comparsa di piccole cisti dentro le ovaie.

Quando l’FSH (ormone follicolo-stimolante) di una donna aumenta, si verifica lo sviluppo follicolare. Quando l’LH (ormone luteinizzante) aumenta, si attiva l’ovulazione, ovvero l’espulsione dell’ovulo nella tuba di Falloppio. L’ovulo incontra quindi lo spermatozoo e avviene la fecondazione. Se la fecondazione non avviene, l’embrione non può impiantarsi e la gravidanza non può iniziare.

La sindrome dell’ovaio policistico si riconosce con l’ecografia e, a differenza delle OP, richiede un esame ormonale per confermare lo squilibrio dei livelli ormonali.

Quali sono i sintomi della sindrome dell’ovaio policistico?

Come abbiamo già detto in questo articolo, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) influisce sui livelli ormonali della donna. La donna avrà un livello elevato di androgeni, che influisce direttamente sulle sue possibilità di rimanere incinta.

Inoltre, questa condizione è associata ad altri sintomi quali:

  • Cicli irregolari.
  • Amenorrea (assenza di mestruazioni).
  • Acne.
  • Irsutismo.
  • Perdita di capelli.
  • Sviluppo di diabete o malattie cardiovascolari.
  • Anovulazione (assenza di ovulazione).

Esiste un trattamento per la sindrome dell’ovaio policistico?

Va notato che non esiste una cura per la sindrome dell’ovaio policistico, né un trattamento specifico per questa condizione.

Ciò non significa che non esistano farmaci o raccomandazioni mediche per migliorare le possibilità di ottenere una gravidanza.

Quando una donna soffre di sindrome dell’ovaio policistico, il trattamento mira a regolare i cicli mestruali. Lo specialista può prescrivere dei contraccettivi per regolare le mestruazioni per un certo periodo di tempo. Si sono osservati benefici in questo senso anche con l’utilizzo di mioinositolo.

A volte vengono prescritti anti-androgeni o farmaci per il diabete. Inoltre, l’esercizio fisico e l’alimentazione regolari sono abitudini di vita sane che aiutano a regolare il ciclo mestruale della donna.

Cosa succede se non rimango incinta in modo naturale?

Esistono farmaci che stimolano la produzione di ovociti e altri che inducono l’ovulazione. Questi non sono i trattamenti più comuni in una clinica della fertilità e devono essere attentamente monitorati dallo specialista che li ha prescritti.

La risposta ovarica durante una stimolazione nelle pazienti con PCOS è più elevata rispetto a quella delle altre donne, a causa dell’elevato numero di follicoli presenti nelle loro ovaie. Quindi é piú frequente il rischio di iperstimolazione o di gravidanza multipla.

I trattamenti di fertilità, come l’inseminazione artificiale o la fecondazione in vitro, hanno dimostrato alti tassi di gravidanza per le pazienti con sindrome dell’ovaio policistico.

È possibile che, oltre alla mancanza di ovulazione, vi siano altri motivi di infertilità. Per questo motivo vi consigliamo, se state cercando una gravidanza da più di 6 mesi senza successo, di rivolgervi a un centro specializzato in Medicina della Riproduzione. Qui troverete il team con le conoscenze e la tecnologia necessarie per indagare su ciò che vi separa realmente dal vostro desiderio di diventare madre.

A seconda dell’età di ogni paziente, a Vida Fertility consiglieremo un trattamento o un altro, valutando sempre le probabilità di successo in modo personalizzato. Il nostro unico obiettivo è evitare di aumentare la pressione emotiva e finanziaria sui pazienti.

Vida Fertility: Riproduzione assistita su misura

In Vida Fertility diamo grande importanza alla personalizzazione di ogni trattamento. La nostra clinica è stata progettata appositamente per dedicare il tempo necessario a ogni situazione di infertilità e offrire soluzioni efficaci e individuali. I nostri professionisti vi ascolteranno e vi accompagneranno in ogni fase del trattamento.

Se avete altre domande o desiderate parlare direttamente con uno specialista della fertilità, la prima visita è gratuita. Contattateci senza impegno e saremo lieti di aiutarvi a creare la vostra famiglia.