
Dual Stim è un protocollo ideato per aiutare le pazienti che hanno una bassa risposta ovarica alla stimolazione ormonale.
Nel campo della fertilità, il tempo è fondamentale per ottenere una gravidanza. Le pazienti che si rivolgono a un centro di riproduzione assistita hanno bisogno di una risposta chiara ai loro problemi di fertilità. Un’alta percentuale di visite è dovuta al fattore età materna.
Abbiamo chiesto alla dottoressa Marta Zermiani, ginecologa e specialista in fertilità presso la nostra clinica Vida Fertility di Madrid, che ci ha fornito una visione molto interessante su come questo protocollo può aiutare le pazienti con una bassa attività ovarica.
Cos’è il Dual Stim?
Dual Stim è un protocollo di stimolazione ovarica appositamente studiato per le pazienti con scarsa risposta ovarica alla stimolazione ormonale. Si utilizza nel trattamento di FIV (fecondazione in vitro) e la sua caratteristica principale è che prevede due stimolazioni consecutive senza dover attendere il ciclo mestruale.
La prima stimolazione ovarica viene eseguita in modo convenzionale, nella fase follicolare, seguita da una seconda stimolazione nella fase luteale, di solito 5 giorni dopo la prima puntura follicolare, e quindi senza attendere l’inizio delle mestruazioni.
In tutti i casi è necessaria la crioconservazione degli embrioni risultanti con trasferimento embrionale differito.
A chi è destinato?
Questo protocollo è stato inizialmente utilizzato per preservare la fertilità delle pazienti oncologiche prima di iniziare i trattamenti chemioterapici, al fine di ridurre i tempi di trattamento e di prelievo degli ovociti. In questo modo non ritardavano l’inizio del trattamento oncologico.
In seguito si è scoperto che anche le pazienti con bassa risposta ovarica (POR: Poor Ovarian Responders) a causa di una bassa riserva ovarica, potevano trarne beneficio. Secondo la definizione fornita dall’ESHRE dopo la riunione di Bologna del 2011, circa il 10,3% delle donne sottoposte a stimolazione ovarica controllata soddisferebbe i criteri di POR.
Esistono diverse indicazioni per la stimolazione ovarica che sono state utilizzate finora in questo sottogruppo di pazienti. Con il Dual Stim, l’obiettivo è cercare di ottenere un maggior numero di ovociti per ciclo stimolato, il che è molto interessante in queste pazienti, soprattutto se devono sottoporsi alla Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT-A) per selezionare gli embrioni euploidi (quelli cromosomicamente normali).

Che differenza c’è rispetto ai protocolli di stimolazione tradizionali?
La differenza rispetto ai protocolli di stimolazione tradizionali sta soprattutto nella tempistica.
Si tratta di una stimolazione follicolare classica, che di solito viene effettuata durante la fase follicolare (dalle mestruazioni fino al 10-12° giorno del ciclo), seguita da un’altra stimolazione che di solito viene effettuata tra i 2 e i 5 giorni dopo il primo pick-up. A Vida Fertility preferiamo lasciare 5 giorni di riposo tra il pick-up e l’inizio della seconda stimolazione.
La seconda stimolazione di solito dura 1-2 giorni in più rispetto alla prima e si conclude con un altro pick-up 14-15 giorni dopo l’inizio della seconda stimolazione.
Si possono verificare effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono gli stessi di quelli della stimolazione ovarica classica:
- Sbalzi d’umore.
- Molestias abdominales.
- Ritenzione di liquidi
- Sensazione di gonfiore addominale.
Durante il secondo ciclo gli effetti sono di solito più intensi, anche se non è sempre così.
Tuttavia, bisogna ricordare che questo protocollo è rivolto a pazienti con bassa risposta ovarica, che di solito non presentano molti sintomi durante le stimolazioni a causa della scarsa attività ovarica.
Pensa che questa sia una procedura efficace?
Diversi studi suggeriscono che la doppia stimolazione migliora i risultati nelle pazienti con bassa riserva ovarica.
Questo protocollo offre maggiori possibilità di recupero ovocitario rispetto alla stimolazione convenzionale in fase follicolare in questo profilo di pazienti, senza differenze significative nei giorni di stimolazione o nei tassi di cancellazione del ciclo rispetto alla stimolazione classica.
In conclusione, cosa ne pensa del Dual Stim?
Ritengo che sia molto importante personalizzare ogni caso e riservare questo protocollo alle pazienti con bassa riserva ovarica e che non prevedono il trasferimento di embrioni a fresco.
Il protocollo Dual Stim è stato proposto anche come metodo per ridurre l’abbandono delle tecniche di riproduzione assistita nelle coppie con una prognosi sfavorevole, soprattutto in quelle con una storia di precedenti cicli senza trasferimento. Questo è il gruppo di pazienti che più frequentemente abbandona il trattamento per motivi principalmente psicologici e, in misura minore, economici.
Credo che sia una soluzione per ridurre i tempi dei trattamenti per l’infertilità, che spesso sono molto lunghi. Soprattutto, nel caso della Diagnosi Genetica Preimpianto, riduce i tempi per ottenere un embrione euploide.