Metodo ROPA per le coppie di donne
Metodo ROPA per le coppie di donne
Il metodo ROPA è un buon modo per le coppie lesbiche di creare una famiglia e per permettere a entrambe le madri di partecipare al processo. Qui di seguito vi spieghiamo in cosa consiste e i passi da seguire.
Quali sono i trattamenti di fertilità per le coppie di donne?
Molte donne e coppie di donne si chiedono come possono avere un bambino. Grazie alla scienza e ai progressi tecnologici, le coppie femminili hanno ora la libertà e la scelta di avere un figlio come le coppie eterosessuali.
Le possibili modalità di trattamento sono le seguenti:
- Inseminazione artificiale con donatore.
- Fecondazione in vitro con donatore.
- Metodo ROPA..
- Doppia donazione.

Cos’é il metodo ROPA?
Una delle tecniche più comuni offerte dalla nostra clinica è il metodo ROPA (Recepción de Ovocitos de la Pareja – Ricezione di ovociti dalla coppia). Il metodo ROPA è una delle tecniche di riproduzione assistita più utilizzate dalle coppie di donne che desiderano avere un figlio.
Si basa su un trattamento di fecondazione in vitro (FIV), il cui scopo è quello di prelevare gli ovociti di una delle due donne e fecondarli con lo sperma di un donatore.
Gli embrioni così ottenuti vengono trasferiti nell’utero della donna che porterà in grembo il bambino. Questa tecnica consente a entrambe le donne di partecipare in egual misura al concepimento del bambino.
Qual’é il procedimento del Metodo ROPA?
Il trattamento ROPA consiste in diverse fasi:
- Stimolazione ovarica: iniezione quotidiana di ormoni che favoriscono la crescita di diversi follicoli, per cercare di ottenere un buon numero di ovociti maturi.
- Fecondazione in vitro tra ovociti e sperma di donatore.
- Trasferimento degli embrioni ottenuti nell’utero della donna, precedentemente preparato.
Circa dieci giorni dopo, si esegue un esame del sangue per verificare se l’embrione si è impiantato e per confermare un’eventuale gravidanza. Se si ottiene più di un embrione, è possibile crioconservarli per gravidanze future.
Questa tecnica si differenzia dall’inseminazione artificiale o dalla fecondazione in vitro perché entrambe le madri possono partecipare al trattamento di fertilità.
Cosa si sa dei donatori di sperma?
In Spagna la donazione di sperma è completamente anonima e volontaria.
La legislazione prevede un processo di selezione dei donatori di sperma che segue criteri molto rigidi. Infatti, la legge del 2006 sulla riproduzione assistita in Spagna stabilisce un elenco di requisiti legali e medici che il donatore deve soddisfare. Il donatore deve avere un’età compresa tra i 18 e i 45 anni, anche se la maggior parte delle cliniche private non prende in considerazione uomini di età superiore ai 35-40 anni.
Non deve avere malattie genetiche, ereditarie o infettive che possano essere trasmesse alla prole. Ad esempio, le persone che sono state adottate non possono essere donatori di sperma perché è impossibile conoscere il loro passato.
Nessuna pratica a rischio e avere tutti gli esami infettivologici negativi (HIV, epatite B, epatite C, sifilide…). Pertanto, qualsiasi malattia a trasmissione sessuale (STD) è esclusa.
Va ricordato che il numero massimo di bambini nati in un paese con gameti dello stesso donatore non può superare i 6. E, naturalmente, il donatore deve avere un’eccellente qualità dello sperma.
Oltre a tutti i criteri medici per la donazione di sperma, la selezione dei donatori deve basarsi sulle caratteristiche fisiche, rispettando il colore della pelle e l’etnia.


Per chi é indicato il metodo ROPA?
Sempre più coppie lesbiche si orientano verso il metodo ROPA, aperto a tutte le donne che desiderano partecipare insieme al processo di riproduzione assistita.
Tuttavia, prima di eseguire qualsiasi trattamento, il nostro team medico dovrà verificare se si tratta del trattamento giusto per voi e per la vostro partner e quale protocollo vi offrirà le migliori possibilità di successo.
Prima di effettuare un trattamento ROPA, dovremo verificare:
- La riserva ovarica della donna che desidera donare i propri ovuli.
- La crescita endometriale della donna che desidera una gestazione.
Infine, per entrambe è necessario effettuare esami medici per verificare che non vi siano controindicazioni al trattamento di fertilità e per ottenere la gravidanza desiderata.