✔ Fact checked
Ovodonazione e
gli 8 dubbi piú
frequenti
Ovodonazione e gli 8 dubbi piú frequenti
Che cos’é l’Ovodonazione?
L’ovodonazione è un trattamento di fertilità molto comune nei centri di riproduzione assistita. Ciò è dovuto al fatto che sempre più donne decidono di diventare madri dopo i 40 anni, età che si accompagna a una diminuzione della riserva ovarica e ad un peggioramento della qualità degli ovociti.
Ciò significa che molte di queste donne devono ricorrere al trattamento di ovodonazione, cioè all’utilizzo di un ovulo di una donatrice per ottenere una gravidanza.
Quando si affronta un trattamento di donazione di ovuli, le emozioni giocano un ruolo molto importante e sono fondamentali per gestire le aspettative. Al Vida Fertility Institute riceviamo molte domande sul processo, sia nella fase precedente all’inizio del trattamento con ovuli donati, sia nelle fasi successive, una volta ottenuta la gravidanza. In questo articolo abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarvi nella decisione di sottoporvi a un trattamento di FIVET eterologa.


Quando è consigliabile ricorrere all’ovodonazione?
In generale, l’età è uno dei fattori più comuni per le pazienti che ricorrono al trattamento con ovuli da donatrice.
Sappiamo che a partire dai 38 anni non solo la quantità ma anche la qualità degli ovuli diminuisce, ed è a partire dai 40 anni che la situazione peggiora.
Ma ci sono altri motivi: insufficienza ovarica precoce, assenza di ovaie, trattamenti di fertilità falliti, perdita della funzione ovarica a causa di un trattamento oncologico o la possibilità di trasmettere alterazioni genetiche se si utilizzano i propri ovuli. Tutte queste sono indicazioni per un trattamento di fertilità con donazione di ovociti.
Come si seleziona la donatrice?
La donatrice di ovuli viene scelta in base alle sue caratteristiche fisiche e al suo gruppo sanguigno. In Vida, il nostro dipartimento donatrici si occupa dell’abbinamento tra donatrice e ricevente, comunemente noto come “matching”.
Prima di procedere all’assegnazione, le candidate donatrici sono state valutate dai nostri specialisti, che hanno effettuato studi medici e ginecologici, con esami del sangue ed ecografie.
Questi esami ci aiutano a studiare eventuali problemi genetici che potrebbero essere trasmessi dalla donatrice al futuro bambino, così come le malattie infettive (HIV, diversi tipi di epatite) e una valutazione della sua riserva ovarica e del livello di fertilità. Tutto questo è necessario per verificare che la donatrice sia idonea a donare.
Inoltre, effettuiamo una valutazione psicologica per escludere patologie mentali e verificare che la donatrice sia pienamente consapevole del processo e delle sue implicazioni. Una volta completata la valutazione preliminare, la candidata diventa donatrice presso la nostra clinica Vida.

Potró conoscere la sua identitá?
La legge spagnola prevede che la donazione di ovuli sia anonima, quindi non è possibile conoscere l’identità della donatrice. Allo stesso modo, la donatrice non avrà alcuna informazione sulla ricevente o sul futuro bambino, né conoscerà il risultato della donazione di ovuli.
Quanto tempo devo aspettare per iniziare il trattamento?
Tecnicamente non esiste una lista d’attesa, né per l’avvio del trattamento di donazione di ovociti né per l’assegnazione della donatrice.
In Vida Fertilty, tutto si adatta ai tempi della ricevente, alla sua disponibilità per iniziare la preparazione e la medicazione per il trasferimento degli embrioni. Da lì, regoliamo i tempi per pianificare il resto delle fasi e sincronizzare la ricevente con la donatrice.
Come sarà il mio trattamento di ovodonazione?
Il trattamento è semplice, in quanto consiste nel preparare l’utero della donna ricevente a ricevere l’embrione e quindi ad aumentare le possibilità di impianto.
Dura circa 10 giorni. Per le pazienti che non vivono in Spagna, il trattamento di preparazione endometriale per l’ovodonazione può essere seguito nel proprio paese d’origine.
A Vida abbiamo un reparto specializzato nell’assistenza ai pazienti internazionali che non vivono in Spagna. Si occuperá di visionare i risultati delle ecografie e delle analisi affinché tutto sia pronto per il giorno del trasferimento degli embrioni, evitando così inutili viaggi al nostro centro e rendendo il trattamento il più sopportabile possibile.

Che percentuale di successo avrò con la donazione di ovuli?
Nella nostra clinica della fertilità Vida otteniamo un tasso di successo di oltre il 72% al primo tentativo con il trattamento di ovodonazione.
Trasferiamo solo embrioni allo stadio di blastocisti. Ciò significa che trasferiamo gli embrioni solo al 5° o 6° giorno di sviluppo, il che ci permette di monitorare lo sviluppo degli embrioni per un periodo di tempo ragionevole.
In questo modo possiamo raccogliere informazioni preziose sulla loro morfologia e su altre caratteristiche con un unico obiettivo: selezionare l’embrione migliore. Per questo motivo garantiamo la presenza di blastocisti in tutti i nostri programmi di donazione di ovociti. Solo in questo modo possiamo assicurarci di offrire una reale possibilità di ottenere una gravidanza.
Quando sapró se sono rimasta incinta?
Circa 10 giorni dopo il trasferimento dell’embrione, sarà possibile eseguire un test di gravidanza sanguigno. Come regola generale, si consiglia un esame del sangue, noto anche come “beta” test, perché è il modo migliore per controllare i livelli dell’ormone beta-hcg.
Questo ormone è necessario per lo sviluppo della gravidanza, quindi i livelli ci danno un’indicazione della vitalità della gravidanza, poiché la sua presenza aumenta esponenzialmente con il passare dei giorni dopo il trasferimento dell’embrione.

Somiglianza fisica: lo sentiró mio? Mi assomiglierà?
Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, i dubbi sorgono non solo nelle fasi iniziali del trattamento, ma anche durante la gravidanza. È del tutto normale mettere in discussione tutto ciò che verrà, immaginare situazioni che non si sono ancora verificate e proiettare sentimenti al riguardo.
Tuttavia, la nostra esperienza ci ha insegnato che tutte le mamme minimizzano queste emozioni con la nascita del bambino. È allora che i dubbi vengono messi in secondo piano e ci si concentra sull’esperienza della maternità.
Tuttavia, siamo consapevoli che il peso della genetica è presente. Il fatto di non contribuire con parte della genetica materna può portare a chiedersi come sarà il tuo futuro figlio, quale sarà il tuo contributo e cosa erediterá.
È qui che l’epigenetica svolge un ruolo importante, poiché non riguarda solo i geni in sé, ma anche il modo in cui questi geni vengono espressi in base alle influenze ambientali e culturali a cui sono sottoposti.
Epigenetica è una parola greca e il suo significato è chiaro: significa letteralmente essere al di sopra (epi) del genoma. Pertanto, non possiamo spiegare chi siamo basandoci unicamente sulla sequenza del nostro DNA. Esistono marcatori epigenetici molto importanti nelle prime fasi dello sviluppo umano, come la gravidanza e l’infanzia.
A ciò si aggiunge l’influenza della famiglia e, in particolare, del legame materno.
Nel corso della vita del vostro bambino, molti fattori plasmeranno il suo aspetto, il suo carattere e i suoi valori. Farete parte di ognuna di queste fasi e vi assomiglieranno in molti modi.
Se avete altre domande o desiderate parlare direttamente con uno specialista della fertilità, contattateci e saremo lieti di aiutarvi.