✔ Fact checked

Ovodonazione o
come diventare mamma grazie
alla donazione di ovuli

Ovodonazione o come diventare mamma grazie donazione di ovuli

L’ovodonazione o come diventare madre grazie alla donazione di ovuli è una speranza per quelle donne che desiderano diventare madri, ma non possono farlo con i propri ovuli. Il trattamento di ovodonazione consiste in una fecondazione in vitro (FIV), in cui vengono utilizzati ovuli di una donatrice anonima e sperma del partner, sebbene sia anche possibile fecondare l’ovulo con lo sperma di un donatore.

Esistono diverse circostanze in cui una donna non può ottenere una gravidanza con i propri ovociti. Da un precedente intervento chirurgico alla presenza di una malattia cromosomica, come la sindrome di Turner (che causa un funzionamento anomalo delle ovaie e sterilità), ci sono circostanze in cui è necessario un trattamento di donazione di ovuli per creare una vita.

Anche il ritardo nell’avere figli è uno dei fattori più comuni per dover ricorrere a un trattamento di donazione di ovociti. Al giorno d’oggi, il nostro stile di vita a volte ci costringe a ritardare la ricerca di un figlio. E non è colpa di nessuno, è la dinamica della vita che ci centrifuga e ci spinge verso la maternità tardiva. Ci sono anche donne che iniziano la menopausa in età precoce, come nel caso della menopausa precoce, che porta alla scomparsa dell’ovulazione e, quindi, della capacità riproduttiva della donna.

Ma la buona notizia è che per tutte loro la Medicina Riproduttiva offre una nuova speranza di diventare madre. Ovodonazione o come diventare madre grazie alla donazione di ovuli.

blog-interior
blog-ejemplo2

Ma cos’è esattamente l’ovodonazione?

La prima cosa da notare è che la donazione di ovuli è un trattamento di riproduzione assistita con i migliori tassi di gravidanza. Il tasso di gestazione nelle pazienti che ricevono ovociti è di circa il 72% al primo tentativo.

Si tratta di una FIVET in cui gli ovuli della donatrice vengono fecondati con lo sperma del partner o con un campione di sperma di un donatore anonimo (nota anche come doppia donazione).

Per chi è indicato il trattamento di ovodonazione?

Come abbiamo detto in questo articolo, il trattamento di donazione di ovuli è l’opzione terapeutica perfetta per le donne che non possono avere figli con i propri ovuli:

  • Donne che si sono sottoposte a diversi tentativi di fecondazione in vitro senza ottenere una gravidanza valida.
  • Donne con insufficienza ovarica.
  • Etá avanzata della paziente.
  • Pazienti con problemi genetici che non possono essere rilevati con il test genetico preimpianto un test che può essere eseguito sugli embrioni prima del loro trasferimento.
  • Pazienti che hanno subito aborti ripetuti (cioè più di 2 o 3 perdite gestazionali prima della 24a settimana di gravidanza) o fallimento dell’impianto (mancato raggiungimento della gravidanza dopo tre o più cicli di FIV).
blog-ejemplo3

Informazioni sulle donatrici: quali sono i requisiti per diventare donatrici di ovuli?

Ci sono diversi requisiti per diventare donatrici di ovuli. In primo luogo, è importante notare che la donazione di ovuli in Spagna è anonima e regolata dalla legge. La stessa legge stabilisce tutti i requisiti necessari per essere donatrici. Questi requisiti includono diversi test medici che tutte le candidate devono superare prima di essere ammesse al nostro programma di donazione di ovuli.

Al Vida Fertility Institute siamo molto rigorosi con i nostri criteri di selezione, perché oltre a ciò che stabilisce la legge, facciamo un passo in più nella nostra selezione, e solo il 30% delle candidate che arrivano alla nostra clinica sono adatte alla donazione.

Ecco alcune informazioni per comprendere meglio il processo di selezione

  • Si tratta di giovani donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni, anche se in pratica le nostre donatrici hanno meno di 32 anni.
  • Devono sottoporsi a una valutazione psicologica. Questo ci permette di valutare la salute mentale della candidata e se la donatrice è emotivamente preparata alla donazione.
  • Effettuiamo visite mediche e ginecologiche con esami ecografici e citologici. Devono essere negativi ai test sierologici e ad altri esami del sangue supplementari, come il cariotipo (studio dei cromosomi) e i test genetici per escludere malattie genetiche trasmissibili alla prole.
  • Indice di massa corporea (BMI) adeguato per garantire la sicurezza della donatrice durante il trattamento (questo dato è importante perché può influire sull’assunzione di farmaci, sul pick-up degli ovociti e sulla sedazione somministrata).
  • Nessuna storia di alterazioni genetiche o altre malattie ereditarie, né personali né familiari.
garantias-embarazo-ovodonacion

Come sarà il mio processo di donazione di ovuli?

Vi starete chiedendo come sarà il processo di donazione degli ovociti. In Vida ci adattiamo alla vostra situazione personale e ai vostri piani. Organizzeremo tutte le fasi del trattamento senza aggiungere stress alla vostra vita.

  • Prima visita per conoscerti. È molto importante studiare tutti i fattori che ci permettono di fare una diagnosi completa e corretta. Si tratta di una parte essenziale di tutti i trattamenti di fertilità, perché non esistono formule standard. Dobbiamo personalizzare il piano d’azione per ogni paziente.
  • La scelta del donatore giusto è un momento fondamentale per i nostri pazienti. In Vida selezioneremo la donatrice ideale per voi. Valuteremo la somiglianza con le vostre caratteristiche fisiche, il buono stato di fertilità, la buona salute e la valutazione psicologica della candidata.
  • Sincronizzazione con la tua donatrice. Per questo parte utilizzeremo i farmaci appropriati per sincronizzare il ciclo della donatrice con quello della paziente, per cercare di adattare le date a seconda della tua disponibilitá.
  • Preparazione del tuo endometrio. L’endometrio è il tessuto interno dell’utero e la sua funzione è quella di consentire l’impianto di un ovulo fecondato (l’embrione). Si inizierà a preparare l’endometrio con la somministrazione di estrogeni. Questi ormoni consentono di ottenere uno spessore endometriale adeguato per l’impianto dell’embrione.
  • Stimolazione della donatrice. Contemporaneamente alla preparazione dell’endometrio della paziente, la donatrice inizierà la stimolazione ovarica per promuovere la crescita follicolare e ottenere un buon numero di ovociti maturi.
  • Fecondazione in laboratorio. Gli ovociti maturi ottenuti vengono fecondati in laboratorio con spermatozoi della coppia o di un donatore anonimo,nel caso in cui la paziente decida di sottoporsi al trattamento senza un partner o perché il partner maschile ha problemi con lo sperma che possono ridurre le possibilità di successo del trattamento.
  • Sviluppo embrionale. Gli embrioni vengono coltivati in incubatrici fino a raggiungere lo stadio di blastocisti (giorno 5 o 6 di sviluppo). Durante la loro coltura, i nostri embriologi analizzano quotidianamente il loro sviluppo e ottengono preziose informazioni sulla loro morfologia, sui tempi di divisione cellulare e su altri parametri che li aiuteranno a selezionare l’embrione da trasferire.
  • Trasferimento del miglior embrione. Il trasferimento dell’embrione viene effettuato preferibilmente al 5° giorno di sviluppo (stadio di blastocisti), aumentando così le percentuali di impianto. La selezione degli embrioni segue criteri di qualità molto rigidi con l’obiettivo di trasferire un solo embrione, quello di migliore qualità, per evitare il rischio associato alle gravidanze multiple e per ottenere una gravidanza nel minor numero possibile di tentativi.
  • Test di gravidanza. Una volta effettuato il trasferimento, potrai condurre una vita normale seguendo una serie di piccole raccomandazioni. Dopo due settimane bisogna realizzare un esame del sangue che ci dirà se si é instaurata una gravidanza. Questo test è comunemente noto come “beta”, in quanto misura il livello dell’ormone β-hCG nel sangue, che confermerà se la gravidanza è cominciata e se sta procedendo correttamente.
blog-ejemplo3

Una decisione difficile da prendere

Quando una donna o una coppia inizia un trattamento di fertilità come l’eterologa, è normale che sorgano dubbi e paure. Può essere una decisione difficile da prendere. In effetti, la maggior parte delle nostre pazienti attraversa diverse fasi prima di accettare il processo di donazione di ovuli. È anche vero che chi fa questo passo lo riconosce: è la decisione migliore che abbia mai preso.

Il bambino mi assomiglierà?

La somiglianza con la madre o con i futuri genitori è un aspetto importante per i nostri pazienti. In Vida, i protocolli di selezione delle donatrici seguono criteri rigorosi di somiglianza fenotipica, cioè le caratteristiche fisiche.

Devono corrispondere per etnia, colore della pelle, colore degli occhi, capelli, somiglianza del viso, altezza, struttura corporea e gruppo sanguigno.

Rinunciare ai propri geni per avere un figlio provoca un rigetto in molti pazienti. Questo è noto come lutto genetico. Questo sentimento di perdita si manifesta quando l’unica possibilità di avere un figlio è grazie alla donazione di gameti (ovuli, spermatozoi o embrioni).

garantias-embarazo-ovodonacion

Hai mai sentito parlare di epigenetica?

L’epigenetica è una branca della biologia che studia e sostiene che durante la gestazione esiste un dialogo tra il feto e il corpo della madre che influenza e modifica alcune caratteristiche del futuro bambino.

Gli studi nel campo dell’epigenetica sostengono che la madre biologica svolge un ruolo importante nello sviluppo dei geni del bambino.

Se avete ulteriori domande o desiderate parlare direttamente con uno specialista della fertilità in merito a “Ovodonazione o
come diventare madre grazie alla donazione di ovuli”, contattateci e saremo lieti di aiutarvi.